Presentazione

Al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (DIMED) promuove e coordina le attività di ricerca relative ai diversi settori scientifico-disciplinari inscindibilmente connesse con l’attività assistenziale istituzionale e con la didattica, nel rispetto della libertà e delle finalità scientifiche di ogni singolo componente e dei gruppi di ricerca, osservando e rispettando tutti i principi etici sanciti dalla Dichiarazione di Helsinki. Caratteristica peculiare del DIMED è la sua composizione multidisciplinare. Ad esso afferiscono docenti prevalentemente appartenenti all’area medica Area CUN 06 (Scienze mediche). Risultano, inoltre, ampiamente rappresentati anche alcuni settori di ambito biologico Area CUN 05 (Scienze biologiche) e dell’Area CUN 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche).

 

La composizione multidisciplinare del DIMED si riflette principalmente nell’attività di ricerca che spazia da studi di biologia cellulare, molecolare e genomica, a studi pre-clinici, clinici, epidemiologici e della sfera psichico-comportamentale. Le tematiche generali che identificano il progetto scientifico-culturale del DIMED mirano principalmente a: 

1) studiare gli aspetti eziopatogenetici delle malattie; 

2) sviluppare e testare strumentidiagnostico-terapeutici innovativi; 

3) analizzare i potenziali fattori di rischio ambientali e/o sociali, allo scopo di individuare adeguate misure di prevenzione utili all’individuo e alla collettività; 

4) mettere al centro la persona e il suo “benessere psicofisico”, prendendosene cura nella sua complessità.

 

La trasversalità delle competenze scientifiche presenti, la complementarità dei servizi erogati e la varietà dell’offerta formativa, insieme alla molteplicità dei laboratori di ricerca e delle infrastrutture in uso, costituiscono di fatto il punto di forza delle attività didattiche e di ricerca del DIMED, sviluppate in modo integrato all’attività clinico-assistenziale.


 

Documento