Presentazione

Il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (DIMED) è stato costituito nel 2015 con DR n. 1477 del 6 luglio 2015.

Il DIMED mira al raggiungimento di un eccellente livello accademico attraverso un’alta qualità della didattica, ricerca e terza missione/IS che preveda una formazione rigorosa e aggiornata fornendo agli studenti competenze teoriche e pratiche necessarie per il loro futuro professionale. 

Attualmente l’offerta formativa complessivamente gestita dal DIMED si articola in 6 Corsi di Laurea, 14 Scuole di Specializzazione, n. 2 Master di II livello e un Dottorato di Ricerca Interateneo di seguito indicati:

Corsi di Studio

  • Magistrale a ciclo unico (di nuova istituzione)
    • Medicina e Chirurgiaad Indirizzo Biotecnologico (LM-41)
  • Magistrale
    • Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita (LM-51)
  • Triennale
    • Scienze e tecnichepsicologiche cliniche e preventive (L-24)
  • Triennali delle professioni sanitarie
    • Fisioterapia (L/SNT2)
    • Infermieristica (L/SNT1) Canale 1 - Canale 2 - Canale 3 - Sede di Siracusa
    • Tecniche di Neurofisiopatologia (L/SNT3)

Scuole di Specializzazione

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
  • Farmacologia e Tossicologia Clinica
  • Farmacologia e Tossicologia Clinica – Area NON Medica 
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato cardiovascolare
  • Malattie Infettive e Tropicali
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Psicologia della salute - Area Psicologica
  • Reumatologia

Master di II Livello

  • Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica (I ed. a.a. 2025/2026)
  • Multidisciplinarietà delle dipendenze patologiche (I ed. a.a. 2025/2026)

Dottorato Interateneo in Psicologia

  •  Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione XLI° Ciclo-SSD PSIC-02/A 

Obiettivo primario del DIMED è quello di valorizzare l’interdisciplinarietà della ricerca, promuovendo un confronto continuo tra le differenti aree caratterizzanti i settori scientifici rappresentati nel DIMED, nella consapevolezza che attraverso l’interazione e la sinergia tra le diverse componenti scientifiche si possa pervenire alla individuazione di ambiti di studio originali ed innovativi per la ricerca di base e applicata e soprattutto, alla risoluzione di problemi scientifici trasversali nelle diverse aree disciplinari Area CUN 06 (Scienze mediche), Area CUN 05 (Scienze biologiche) e dell’Area CUN 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche).

 

Il DIMED promuove e sostiene, accanto alle missioni tradizionali di didattica, ricerca ed assistenza per i SSD dell'area medica, il processo di istituzionalizzazione della Terza missione, con l’intento di valorizzare l’impiego della conoscenza ai fini dello sviluppo sociale, culturale ed economico della società. Da sempre i componenti del DIMED (docenti, dottorandi, assegnisti e personale in formazione) hanno portato avanti iniziative di promozione e diffusione della cultura, d’ orientamento, di educazione permanente, di tutela della salute, oltre a programmi di pubblico interesse.
 

Il Piano Triennale, aggiornato con cadenza annuale, rappresenta un indispensabile strumento per lo sviluppo degli obiettivi strategici e operativi per gli ambiti di Didattica e Servizi agli Studenti, Ricerca e Terza Missione, raccordati alla visione strategica d’Ateneo.

Clicca sul seguente link per visualizzare i Piani Triennali del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale